L’importanza dell’interazione sociale nella…

L'importanza dell'interazione sociale nella mission di Experience Local

Trieste. La città più cosmopolita d’Italia, da sempre crocevia di popoli e culture, eterno palcoscenico di infiniti scambi commerciali, linguistici, culturali.
Come destinazione turistica, la città ha visto negli ultimi decenni una grande crescita, eppure continua a essere percepita come luogo di passaggio, un passaggio certo non obbligato – non si arriva mai fino a qui per caso – eppure di durata ancora troppo breve.

Uno degli obiettivi che la nostra agenzia di viaggi si è posta, già dal suo esordio, è quello di favorire
il prolungamento della durata di permanenza turistica in città, offrendo ai viaggiatori nuovi spunti per interpretare e sfruttare al meglio tutta la ricchezza artistica e naturalistica che il nostro territorio offre.
Per realizzare questo proposito, uno dei nostri maggiori focus è stato quello di lavorare con costanza
e intensità sul tema dell’interazione sociale.

Al giorno d’oggi è impossibile parlare di interazione sociale senza pensare alla realtà virtuale e alle nuove tecnologie, che ne hanno assorbito e modificato alcuni aspetti. Ma i presupposti per cui le persone interagiscono fra loro, in fondo, sono sempre gli stessi.
Già nel IV secolo a.c., nei suoi celebri scritti sulla Politica, il filosofo greco Aristotele scriveva che “l’uomo è un animale sociale e ancora oggi questa definizione appartiene al sentimento comune.
Siamo quello che siamo perché ‘siamo insieme’ e perché abbiamo bisogno di ‘stare insieme’.
Le scienze sociali hanno dibattuto per secoli sull’importanza dell’interazione sociale, traducendo in chiave moderna l’antico paradigma artistotelico.
Ciascuna cultura e società è diversa da tutte le altre, e non dobbiamo mai dimenticare di riconoscere e preservare questa ricchezza, tuttavia c’è qualcosa che ci unisce tutti, anche se in modalità differenti: amiamo tutti circondarci di essere simili a noi, amiamo tutti creare relazioni.

 

Noi di Experience Local crediamo fortemente che l’interazione sociale sia un grande valore, come strumento di lavoro e come strumento di crescita personale.
La grande attenzione verso uno speciale e costante confronto con i nostri partners, clienti e stakeholders, ci consente di:

 

  • migliorare la qualità della nostra supply chain, realizzando prodotti pensati su misura dei bisogni e desideri che i nostri turisti manifestano, tenendo conto del particolare momento storico che tutti stiamo vivendo, che ha modificato molte delle esigenze del turista rispetto al passato;

 

  • creare partnership innovative con le migliori attività locali del territorio, privilegiando quelle realtà ancora poco note al grande pubblico ma con un grande potenziale turistico inespresso e soprattutto un grande cuore;

 

  • creare per il nostro turista experiences e servizi esclusivi e di livello, difficilmente replicabili, dove il termine su misura rappresenti un valore concreto, tangibile e misurabile;

 

  • monitorare costantemente il livello di gradimento dei turisti rispetto alle experiences che offriamo loro, con il fine di migliorar e orientare le nostre offerte rispetto ai feedback ricevuti;

 

  • e infine, creare un rapporto di fiducia e amicizia con i nostri turisti, favorendo la creazione di una vera e propria community fra tutti coloro che amano Trieste, in cui riconoscersi prima, durante e dopo il viaggio sul nostro territorio.

 

 

L’obiettivo principale rimane sempre quello di mostrare la città per quella che è davvero, attraverso gli occhi del locale, facendo sì che il turista si rispecchi in quello sguardo e lo faccia diventare un po’ suo.
Per fare questo crediamo sia necessario conoscere, coinvolgere e ascoltare tutti coloro che fanno parte della nostra realtà, ed è quello che ci proponiamo di fare, oggi più che mai.