CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI
PREMESSE
A tutti i nostri servizi resi disponibili online ovvero anche in modo diretto o indiretto (attraverso i distributori), tramite qualsiasi dispositivo mobile, via e-mail o per telefono si applicano i seguenti termini e condizioni e le successive modifiche apportate. Accedendo al nostro sito web http://www.experiencelocal.it (anche da dispositivi mobili), visitandolo, utilizzandolo e/o utilizzando una qualsiasi delle applicazioni disponibili attraverso una qualsiasi piattaforma ovvero effettuando una prenotazione, dichiari di aver letto, compreso e accettato i termini e le condizioni di seguito riportati inclusa la policy ed informativa sulla privacy.
L’utilizzo di qualsiasi servizio offerto dal Sito e App (di seguito: “Servizio” o “Servizi”) attribuisce all’utilizzatore lo status di Cliente Turista. In genere il Cliente Turista non è tenuto a registrarsi per l’accesso ai servizi offerti da Sito e App, tuttavia per l’utilizzo di alcuni Servizi può essere richiesta la registrazione dei Clienti Turisti. Questa registrazione si effettuerà nella forma espressamente segnalata nel relativo Servizio.
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO
Le premesse, le seguenti condizioni generali, la descrizione del pacchetto turistico contenuta all’interno del sito nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal Cliente Turista, sono parte integrante del contratto di viaggio. Essa viene inviata dall’agenzia di viaggio al Turista e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il Cliente Turista dà per letto ed accettato sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in esso contenute, sia le presenti condizioni generali.
1. NORME DI RIFERIMENTO
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dal D.Lvo. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) dagli artt. 32 al 51- dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 – dalle disposizioni del codice civile nonché dal Dlvo n. 62 del 21 maggio 2018. Ulteriori norme con effetti modificativi/abrogativi delle condizioni di contratto di seguito esposte, saranno rese note tramite pubblicazione nel sito internet www.experiencelocal.it.
2. REGIME AMMINISTRATIVO
Experience Local di Marchesan Norman, cui il Cliente Turista si rivolge, è abilitato all’esecuzione delle attività turistiche in base alla legislazione vigente, anche regionale, stante la specifica competenza. Experience Local rende noto ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi delle altre polizze di garanzia verso i viaggiatori per la copertura di eventi che possano incidere sulla esecuzione della vacanza, come annullamento del viaggio, copertura di spese mediche, rientro anticipato, smarrimento o danneggiamento bagaglio, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento di Experience Local, ai fini della restituzione delle somme versate dal Cliente Turista. Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo” , “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.
3. DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto s’intende per:
- Experience Local: Agenzia Viaggi che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo stabilito fofettariamente, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 ovvero offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza tramite il sito www.experiencelocal.it, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione;
- Cliente Turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.
- Esperienza: l’esperienza turistica scelta ovvero il pacchetto turistico offerto
4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
La Experience Local specifica che il pacchetto turistico offerto ovvero l’esperienza scelta ha ad oggetto le vacanze, tour guidati, la ristorazione, l’alloggio risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfettario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.).
Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all’art. 35 Cod. Tur.).
La Experience Local definisce il pacchetto turistico offerto con il termine di “esperienza”.
5. INFORMAZIONI AL CLIENTE TURISTA – SCHEDA TECNICA
- Prima dell’inizio dell’esperienza la Experience Local comunica al Cliente Turista le seguenti informazioni:
a) orari di arrivo ed orari di partenza; - b) orario accesso alla ristorazione, al tour guidato ovvero ad ogni altra scelta offerta ed operata a favore del Cliente Turista;
La Experience Local predispone sul sito www.experiencelocal.it il catalogo telematico con annessa scheda tecnica. In essa sono contenute le informazioni tecniche relative agli obblighi di legge cui è sottoposto Experience Local, quali a titolo esemplificativo:
- – estremi dell’autorizzazione amministrativa o S.C.I.A. della Experience Local;
- – estremi delle garanzie per i viaggiatori ex art.50 Cod.Tur.;
- – estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
- – periodo di validità del catalogo internet o del programma fuori catalogo internet;
- – parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 40Cod. Tur.).
6. PROPOSTA D’ACQUISTO – PRENOTAZIONI
La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale elettronico direttamente dal sito www.experiencelocal.it agli appositi link, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia a mezzo mail. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata nel momento in cui Experience Local invierà relativa conferma telematica al Cliente Turista e quest’ultimo avrà provveduto al pagamento richiesto.
Le prenotazioni delle esperienze si effettuano esclusivamente tramite la piattaforma online “www.experiencelocal.it” nella pagina di ciascuna esperienza e fino ad esaurimento dei posti disponibili (indicato con il semaforo rosso nella pagina dell’esperienza). Sono accettate, tramite mail traveler@experiencelocal.it, le prenotazioni di gruppi organizzati previa comunicazione del numero preciso di partecipanti almeno 24 ore prima dell’arrivo.
Non sono accettate prenotazioni telefoniche né quelle presso la sede della Experience Local.
Le prenotazioni si accettano fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Experience Local fornirà, prima dell’arrivo del Cliente Turista, le indicazioni relative all’esperienza non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione.
Richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte dell’esperienza dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra Cliente Turista e Experience Local.
Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., si comunica che nei contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come definiti dall’art. 45 del D. Lgs. 206/2005), è escluso il diritto di recesso ex art. 47 1° comma lett. g.
7. PAGAMENTI
All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto dell’esperienza, il Cliente Turista dovrà corrispondere il saldo del prezzo pattuito esclusivamente attraverso la piattaforma del sito www.experiencelocal.it. e con i metodi di pagamento accettati ovvero visa, mastercard, postepay (solo per l’Italia), paypal.
Il saldo dovrà essere effettuato entro il tempo massimo di 2 (due) ore dalla sottoscrizione della proposta. Al ricevimento del saldo, Experience Local invierà una mail di conferma dei servizi prenotati.
Il mancato saldo del prezzo dell’esperienza, entro il termine stabilito, costituisce una clausola risolutiva espressa con la conseguenza che Experience Local avrà diritto, per ciò solo, di ritenere automaticamente risolto il contratto, di trattenere eventuali acconti versati e richiedere al Cliente Turista la corresponsione di una penale pari al 100 % del prezzo del pacchetto.
8. PREZZO
Il prezzo dell’esperienza è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web www.experiencelocal.it.
Il prezzo è composto da:
- quota di iscrizione o quota gestione pratica;
- quota di partecipazione: espressa in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita all’intermediario o al turista;
- costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento e\o spese mediche o altri servizi richiesti;
- vitto e alloggio;
- nolo mezzi leggeri di trasporto quali bicicletta, monopattini…
9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DELL’ESPERIENZA PRIMA DELLA PARTENZA
In caso di necessitanti e significative modifiche degli elementi del contratto prima dell’arrivo del Cliente Turista, Experience Local darà direttamente immediato avviso in forma scritta allo stesso, specificandone modifiche e variazioni del prezzo.
Il Cliente Turista potrà non accettare la su specificata proposta di modifica e conseguentemente recedere dal contratto senza pagamento di penali oltretutto mantenendo il diritto di usufruire di altra esperienza ove la Experience Local sia in grado di offrirgliela ovvero gli verrà restituita, nei termini di legge, la somma di danaro già corrisposta comprensiva di quota di gestione pratica.
Il Cliente Turista comunica la propria scelta all’Experience Local entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto la proposta di modifica. In difetto di comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’Experience Local si intende accettata.
Se l’Experience Local dovesse annullare l’esperienza prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del Cliente Turista, rimborserà a quest’ultimo, nei termini di legge, l’importo pagato per l’acquisto dell’esperienza ed ha diritto ad essere indennizzato per la mancata esecuzione del contratto, tranne nei casi di seguito indicati:
– Non è previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento dell’esperienza quando la cancellazione dello stesso dipende dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti eventualmente richiesto, oppure da causa di forza maggiore e caso fortuito.
– Per gli annullamenti diversi da quelli causati da caso fortuito, forza maggiore e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del Cliente Turista dell’esperienza alternativo offerto, l’Experience Local che annulla, restituirà al Cliente Turista una somma pari al doppio di quanto dallo stesso pagato ed effettivamente incassato dall’Experience Local.
10. RECESSO DEL CLIENTE TURISTA
Il Cliente Turista può altresì recedere dal contratto senza pagare penali nelle seguenti ipotesi:
- – aumento del prezzo in misura eccedente il 10%;
- – modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del esperienza complessivamente considerato e proposta dall’Experience Local dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal Cliente Turista. Nei casi di cui sopra, il Cliente Turista ha alternativamente diritto:
- – ad usufruire di un’esperienza alternativa, di qualità equivalente o superiore qualora l’Experience Local possa proporglielo. Se il servizio tutto compreso è di qualità inferiore, l’Experience Local deve rimborsare al consumatore la differenza di prezzo.
- – alla restituzione delle somme già corrisposte. Tale restituzione dovrà essere effettuata nei termini di legge.
Al Cliente Turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o di quelle previste dall’art. 9, saranno addebitati il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata in catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi.
Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.
11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’Experience Local, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del Cliente Turista, una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione dell’esperienza non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del Cliente Turista, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta da Experience Local venga rifiutata dal Cliente Turista per comprovati e giustificati motivi, l’Experience Local rimborserà lo stesso nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento della conclusione dell’esperienza.
12. SOSTITUZIONI E VARIAZIONE PRATICA
Il Cliente Turista può far sostituire a sé altra persona sempre che:
- l’Experience Local ne sia informato a mezzo e-mail info@experiencelocal.it almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per l’arrivo, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;
- il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
- i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione;
- il sostituto rimborsi all’Experience Local tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.
- Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo.
In ogni caso il Cliente Turista che richieda la variazione di un elemento relativo ad una pratica già confermata e purché la richiesta non costituisca novazione contrattuale e sempre che ne risulti possibile l’attuazione, corrisponderà a Experience Local oltre alle spese conseguenti alla modifica stessa, un costo fisso forfetario.
13. OBBLIGHI DEI CLIENTI TURISTI
Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, i Clienti Turisti dovranno in ogni caso informare Experience Local della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione dell’esperienza e, prima dell’arrivo, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti di tutti i documenti valido all’espatrio dai loro paesi all’Italia ovvero dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. In caso contrario Experience Local non potrà rispondere di eventuali responsabilità che dovessero esserle attribuite in merito.
Il Cliente Turista è tenuto a fornire all’Experience Local tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’Experience Local del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
Il Cliente Turista comunicherà altresì per iscritto all’Experience Local, all’atto della proposta di compravendita dell’esperienza e quindi prima dell’invio della conferma di prenotazione dei servizi da parte dell’Experience Local, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità di svolgimento dell’esperienza, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
14. REGIME DI RESPONSABILITÀ
L’Experience Local risponde dei danni arrecati al Cliente Turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del Cliente Turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione delle esperienze) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che Experience Local non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione dell’esperienza non risponde in alcun caso delle obbligazioni relative alla organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, compresi gli obblighi di garanzia di cui all’art. 50 e salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur.
15. LIMITI DEL RISARCIMENTO
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto dell’esperienza, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato.
16. OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’Experience Local appresta con sollecitudine ogni rimedio utile al soccorso del Cliente Turista in difficoltà secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno nel caso in cui l’inesatto adempimento del contratto sia a questo ultimo imputabile.
L’Experience Local è esonerato da responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al Cliente Turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.
17. RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal Cliente Turista durante la fruizione dell’esperienza affinché l’Experience Local, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dell’art.1227 c.c.
Fermo l’obbligo di cui sopra, il Cliente Turista può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, ad Experience Local, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del termine dell’esperienza.
Per qualsiasi disservizio e/o difformità rispetto all’esperienza prenotata all’atto della conferma, il consumatore dovrà informare immediatamente (o quantomeno non appena possibile, comunque a non più di 24 ore dal disservizio) Experience local via mail info@experiencelocal.it o chiamando in orario di ufficio (vedi anche pagina contatti) i numeri di assistenza noti tramite la mail di conferma del pagamento.
Il cliente dovrà enunciare chiaramente il tipo di disservizio riscontrato, o la non conformità con quanto prenotato in origine, e experience local si adopererà per la risoluzione immediata (se possibile) o relativo correttivo nei modi e nei tempi consentiti dalla problematica evidenziata dal cliente ed ogni caso in accordo con esso per la sua piena soddisfazione.
18. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, e consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’Experience Local o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e\o danneggiamento del bagaglio.
I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal turista direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione dei Turisti al momento della partenza.
19. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’Experience Local potrà proporre al Cliente Turista – sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte.
In tal caso l’Experience Local indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
20. ESCURSIONI E SERVIZI IN LOCO
Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal Cliente Turista in loco non ricomprese nel prezzo dell’esperienza sono estranee all’oggetto del relativo contratto stipulato da Experience Local.
21. COLLEGAMENTI A SITI ESTERNI A EXPERIENCE LOCAL
Experience Local contiene collegamenti a siti Internet di partner commerciali, ovvero di terzi. La pubblicazione di collegamenti ipertestuali su www.experiencelocal.it è effettuata a titolo informativo e quale riferimento per la navigazione degli utenti e non implica alcun riconoscimento o approvazione dello stesso o dei contenuti collegati da parte di Experience Local. Experience Local non esercita alcun controllo sui contenuti, sulle informazioni, sui servizi e/o prodotti offerti da tali siti collegati, e non si assume alcuna responsabilità in ordine alla veridicità, accuratezza e aggiornamento delle informazioni pubblicate in tali siti collegati. Salvo che sia diversamente indicato, la pubblicazione su Experience Local di un collegamento ipertestuale ad altra risorsa Internet non implica l’esistenza di alcun vincolo di associazione e/o affiliazione commerciale tra Experience Local ed i gestori del sito collegato.
ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di esperienza, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato Experience Local di viaggio.
B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18.
L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di esperienza. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di esperienza (Experience Local, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).